

Bando POR FESR 2014-2020 della Regione Veneto
La Società Villaggio Turistico Internazionale s.r.l., con sede in Bibione (VE) in via delle Colonie 2, ha partecipato al bando POR FESR 2014-2020. Asse 3. Azione 3.3.4. Sub-azione C “Investimenti innovativi nel settore ricettivo turistico” con l’obiettivo di ottenere i benefici previsti dalla deliberazione n. 2222/2016.
Avvalendosi della consulenza di Fidi Impresa & Turismo Veneto, la domanda N. 10043085 è stata presentata in data 10/05/2017 ed è stata riconosciuta finanziabile per un importo di € 250.000.
Gli interventi oggetto del finanziamento sono i seguenti:
1. Ristrutturazione del Ristorante “Al Villaggio”
Con ampliamento dei locali adibiti a sala ristorante e cucina, eliminazione degli spazi destinati alla discoteca e realizzazione di alcuni alloggi per il personale di servizio al piano superiore dell’edificio. L’intervento ha permesso di potenziare la preparazione in casa di una maggiore quantità e tipologia di prodotti alimentari: sono stati creati un locale pasticceria, un locale per la panificazione, un laboratorio di produzione artigianale gelato e semifreddi, una cucina dedicata esclusivamente alla preparazione di piatti per celiaci, vegetariani e vegani, spazio per la gestione di grandi eventi e catering. L’edificio è stato migliorato anche dal punto di vista dell’accessibilità/superamento barriere architettoniche.
2. Demolizione e ricostruzione del blocco servizi “quattro” del campeggio
L’edificio, che originariamente era costituito da un unico volume al piano terra, ora è una struttura all’avanguardia per qualità delle finiture, accessibilità e risparmio energetico che si sviluppa su due piani. Al piano interrato troviamo un magazzino ed i locali tecnici che ospitano un impianto per lo stoccaggio e la produzione di acqua sanitaria. Al piano terra i servizi igienici per i clienti si compongono di toilettes, nursery, cabine famiglia, blocchi lavelli e area lavapiatti, zona lavanderia, camerini. La copertura a terrazza ospita un impianto solare.
Gli interventi sono stati interamente realizzati.
BIBIONE.DIGITAL INTERNATIONAL – WELLNESS 360
Asse 3 “Competitività dei sistemi produttivi”
Obiettivo specifico 3.3 “Consolidamento, modernizzazione e diversificazione dei sistemi produttivi territoriali”
Azione 3.3.4 “Sostegno alla competitività delle imprese nelle destinazioni turistiche, attraverso interventi di qualificazione dell’offerta e innovazione di prodotto/servizio, strategica ed organizzativa”
Sub-Azione D “Promozione”
D.G.R. 1426 del 01/10/2019
Titolo progetto “BIBIONE.DIGITAL INTERNATIONAL”
Grazie al contributo POR FESR 2014-2020 della Regione del Veneto, il progetto denominato “BIBIONE.DIGITAL INTERNATIONAL”, permette di promuovere, sviluppare e consolidare la destinazione turistica “BIBIONE” mediante la realizzazione di una serie di azioni comuni che il Consorzio “Bibione Live – Consorzio di Promozione Turistica” e le imprese consorziate aderenti al progetto hanno individuato e ritenuto strategiche per favorire l’orientamento alla domanda turistica e ai mercati internazionali.
Il Consorzio ha individuato una serie di interventi, in particolar modo nei mercati internazionali tedesco e austriaco, che permettono la veicolazione dell’offerta soprattutto in ambito termale e wellness in senso ampio.
Il progetto si compone in due macro aree: una riguardante lo sviluppo dell’infrastruttura tecnologica a supporto della gestione e della promozione turistica, l’altra, lo sviluppo di un programma di digital marketing strategy biennale per l’ampliamento e il successivo consolidamento della visibilità della destinazione turistica nei mercati esteri di riferimento nell’ambito del wellness a 360 gradi: terme e area curativa, vacanza e benessere all’aria aperta, etc….
La piattaforma tecnologica garantisce una comunicazione diretta con il turista attraverso un sito dinamico, capace di adattarsi alle esigenze di chi lo consulta. Il sito propone contenuti contestualizzati alla sezione visualizzata, e filtrati in tempo reale sulla base degli interessi del visitatore. La personalizzazione delle componenti opera anche a livello commerciale con sistemi di product raccomandation.
L’implementazione del Customer Relationship Management, consente di aggregare e analizzare le informazioni a livello di utente, gestendo comunicazioni mirate e costruire liste di contatti profilate sulla base del comportamento e di utilizzo del sito.
I moduli per l’analisi dei dati statistici della destinazione presenti nel progetto, consentono, a vari livelli, di avere informazioni puntuali sui flussi, sulle ricerche e sulla fruizione del territorio, al fine di orientare le scelte strategiche alla base delle attività marketing verso la domanda dei mercati internazionali promuovendo l’offerta in ambito wellness/terme.
Il programma di digital marketing strategy è sviluppato mediante campagne Search,Display, Social, e Retargeting sui principali network digitali online, con focus sui mercati di lingua tedesca, polacca, ungherese e ceca.
La promozione delle attività del progetto nell’ambito del wellness, delle terme e delle vacanze all’aria aperta, è realizzata anche mediante la partecipazione a fiere nei mercati obiettivo.
I singoli consorziati sviluppano campagne pubblicitarie online anche individualmente, a supporto della promozione delle attività del progetto, soprattutto nei mercati target di riferimento.
L’importo del contributo concesso, a fronte di una spesa ammessa a sostegno di € 586.413,00, è di € 293.206,50.
OBIETTIVI PREFISSATI
L’obiettivo principale prefissato è il rafforzamento competitivo del tessuto imprenditoriale e la valorizzazione della destinazione e del suo territorio, attraverso innovazione, sviluppo e diversificazione dei sistemi digitali al fine di ampliare e consolidare una maggiore visibilità dell’offerta “wellness a 360 gradi”, per raggiungere nuovi segmenti di domanda con margini futuri di crescita e consolidare i target già intercettati nei mercati internazionali.
Ulteriore obiettivo raggiungibile dal progetto è di creare valore e strategie di sviluppo turistico e di marketing territoriale, attraverso una maggiore visibilità dell’offerta “wellness a 360 gradi”,
al fine di mantenere Bibione tra le destinazioni balneari maggiormente desiderate e prolungare il periodo di fruibilità, incentivando i potenziali turisti a valutare questo territorio e la sua offerta anche e soprattutto al di fuori della classica stagionalità balneare.
Rivolgendosi sempre su un turismo di qualità, sostenibile, responsabile ed accessibile.
Il progetto permette quindi di creare un sistema integrato di offerta turistica di qualità, sostenibile, responsabile ed accessibile.
PROGETTO PER ADEGUAMENTO DELLA STRUTTURA TURISTICO RICETTIVA DENOMINATA “VILLAGGIO TURISTICO INTERNAZIONALE” AL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI IGIENICO-SANITARIE PER LA RIAPERTURA E SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA’ IN CONSEGUENZA DELL’EMERGENZA COVID 19
Il turismo è uno dei settori più colpiti dalla pandemia da Covid 19, in tale contesto la nostra azienda ha messo in atto una strategia per rendere il turismo più sicuro e sostenibile fin da subito, e comunque dopo la pubblicazione del “protocollo condiviso” del 14.03.2020, dotandosi di protocolli di prevenzione in vista della continua interazione tra il personale ed i fornitori e soprattutto tra il personale e gli ospiti ed in funzione anche dei diversi contesti in cui attività e interazioni si possono svolgere (reception, spiaggia, piscina, ristorante, ecc.).
Di seguito elenchiamo le misure che abbiamo attuato (e continuiamo ad attuare) per garantire serenità ai nostri ospiti e sicurezza nei luoghi di lavoro ai nostri dipendenti:
- pulizia giornaliera e la sanificazione periodica delle camere, dei locali, degli ambienti, delle attrezzature, delle postazioni di lavoro e delle aree comuni e di svago;
- pulizia a fine turno e la sanificazione periodica di tastiere, schermi touch, mouse, con adeguati detergenti, sia negli uffici, sia nei reparti produttivi;
- sanificazione notturna degli uffici attraverso il generatore di ozono in grado di distruggere in pochi minuti virus, batteri e spore nel pieno rispetto delle normative H.A.C.C.P. e senza alcun rischio per l’uomo o l’ambiente;
- DPI in dotazione ai dipendenti: mascherine, guanti e visiere;
- DPI a disposizione del cliente: gel igienizzante presso i punti bar, ristoranti, bagni, reception, ascensore hall; guanti e mascherine chirurgiche su richiesta;
- segnaletica e indicazioni: saranno presenti in tutto il villaggio per la distribuzione dei flussi;
- redazione piano Covid.
La partecipazione al bando della Regione Veneto POR FESR 2014-2020 – DGR n. 1391 ci ha permesso di ottenere un contributo per l’adeguamento della struttura al rispetto delle prescrizioni igienico-sanitarie previste dalle normative visto il dilungarsi della pandemia ed i costi che si sono dovuti e tutt’oggi si devono affrontare.
Sostegno di € 14.000,00 su un totale di progetto di € 20.000,00
Intervento realizzato avvalendosi del finanziamento POR FESR 2014-2020 della Regione del Veneto
Asse 3 “Competitività dei sistemi produttivi”
Azione 3.3.4 “Sostegno alla competitività delle imprese nelle destinazioni turistiche, attraverso interventi di qualificazione dell’offerta e innovazione di prodotto/servizio” – Sub azione C DGR n. 1391 del 16/09/2020
Bando per erogazione contributi per adeguamento strutture turistico – ricettive al rispetto delle prescrizioni igienico-sanitarie per la riapertura e svolgimento delle attività in conseguenza dell’emergenza COVID 19.
PROGETTO PER INVESTIMENTI IN AMBITO DIGITALE NEL SETTORE RICETTIVO TURISTICO PER LA RIPRESA DELLA DOMANDA TURISTICA DOPO L’EMERGENZA COVID 19
Il progetto è stato orientato verso una politica di investimenti innovativi in ambito digitale finalizzati a favorire la ripresa della domanda turistica riguardanti la struttura Villaggio Turistico Internazionale sita nel comune di San Michele al Tagliamento in provincia di Venezia.
Gli obiettivi posti sono stati quelli di innovare e differenziare l’offerta e i prodotti turistici riuscendo a soddisfare le nuove esigenze dei clienti, guadagnando anche nuove quote di mercato, attraverso una maggiore digitalizzazione che ha permesso l’utilizzo delle tecnologie come mezzo principale per raggiungere il contatto con il cliente e per snellire i processi che riguardano i servizi aziendali.
A questo riguardo sono stati effettuati i seguenti investimenti:
- acquisto di un display interattivo 75 con windows, per otimizzare il coinvolgimento e promuovere la collaborazione a distanza;
- aggiornato e rinnovato il sito web ww.vti.it tradotto nelle principali lingue dei nostri ospiti;
- acquisito la licenza di accesso alla piattaforma H-Benchmark che permette di vedere in tempo reale e direttamente online la pressione turistica e i prezzi sul mercato locale per date passate (24 mesi) e future (12 mesi).
Sostegno di 6.000,00 € su un totale di progetto di 10.248,00€
Intervento realizzato avvalendosi del finanziamento Programma Operativo Complementare (POC) al POR FESR 2014-2020 della Regione del Veneto
Asse 3 “Competitività dei sistemi produttivi”
Azione 3.3.4 “Sostegno alla competitività delle imprese nelle destinazioni turistiche, attraverso interventi di qualificazione dell’offerta e innovazione di prodotto/servizio, strategica ed organizzativa” – Sub azione C “Investimenti innovativi nel settore ricettivo turistico”
DGR n. 1390 del 16/09/2020